LP Racing debutta nella GT2 European Series con un ottimo secondo posto

20.04.2021 - Weekend appena trascorso decisamente positivo per LP Racing quello che all’esordio nella nuova GT2 European Series ha conquistato un ottimo secondo posto in gara due dopo aver dimostrato un grande livello di performance nel corso del round andato in scena all’Autodromo Nazionale di Monza come evento di supporto del Fanatec GT World Challenge powered by AWS.

Luca Pirri (ITA) e Stéphane Ratel (FRA), al volante dell’Audi R8 LMS GT2 #88, hanno trovato un buon feeling con la nuova vettura dei Quattro Anelli dimostrando grande adattamento in una serie che sul circuito italiano ha visto al via autentiche leggende e piloti di assoluto livello come Hans-Joachim Stuck (GER), Peter Kox (NL), Štefan Rosina (SK), Anders Fjordbach (DK) e dove di conseguenza i dettagli hanno fatto la differenza.

Il weekend è partito molto bene per l'equipaggio, che in qualifica si è avvicinato alla partenza dal palo con il terzo tempo segnato da Pirri in Q1 non distante dalla pole position.

Dopo una difficile gara uno, conclusasi anzitempo per un leggero contatto di gara che non ha consentito di proseguire, in gara due Ratel e Pirri si sono presi una bella rivincita, confermandosi tra gli assoluti protagonisti della sfida.
A prendere il via è stato il pilota e Mr. SRO che con questo appuntamento è tornato ad indossare tuta e casco per un programma completo a vent’anni dall’ultima occasione. A dimostrazione di non aver perso lo stampo, Ratel ha condotto un ottimo primo stint conquistando posizioni e facendo segnare ottimi tempi tra cui un purple nel secondo settore.
Nel secondo stint Pirri ha poi riscattato la gara sfortunata di sabato regalandosi, nel giorno del suo compleanno, una straordinaria performance nel corso della quale ha girato con un passo gara decisamente efficace che gli ha permesso di finalizzare la rimonta fino a concretizzare il secondo posto sotto alla bandiera a scacchi. Ad impreziosire il risultato anche il secondo giro più veloce in gara fatto segnare dal driver italiano in 1’50.319 al ventiduesimo passaggio.

Stéphane Ratel (pilota):
Sono molto soddisfatto di questo ritorno alle corse, dove il mio obiettivo primario era acquisire esperienza con questa nuova auto e non fare errori di fronte ai team del GT WORLD Challenge. Posso dire che con il podio ed il secondo posto di domenica ho raggiunto l’obbiettivo. Con Luca abbiamo fatto un'ottima gara, peccato solo per la gara di sabato, ma ci rifaremo ad Hockenheim".

Luca Pirri (Team Owner e pilota):
‘’È stata davvero una grande soddisfazione e credo che tutto il team debba essere più che soddisfatto per questo esordio nella GT2 European Series. Il livello qui era altissimo con piloti di grande esperienza ed equipaggi velocissimi. Abbiamo disputato un weekend in crescendo, cercando di capire la nuova Audi R8 LMS GT2 passo dopo passo e il feeling è stato ottimo. Sia Stéphane che io abbiamo migliorato molto dal primo contatto nelle libere a gara due e i tempi sul giro della seconda gara lo hanno dimostrato. Il passo in gara due è stato davvero buono, con qualche giro in più avremmo forse potuto assottigliare ancor di più il gap dai leader, ma come prima stagionale va bene così, è stato un grande inizio”.

LP Racing tornerà in pista per il secondo round in programma il 14-15 maggio ad Hockenheim (GER).

LP Racing al via della GT2 European Series con Luca Pirri e Stéphane Ratel al volante della nuova Audi R8 LMS GT2

15.04.2021 - Un importante nuovo capitolo internazionale nella storia di LP Racing si aprirà il prossimo weekend per la prima stagione della neonata GT2 European Series, evento di supporto al Fanatec GT World Challenge powered by AWS che inaugurerà il 2021 all’Autodromo Nazionale di Monza.

Il team italiano schiererà per questa occasione l’Audi R8 LMS GT2 colorata con la tipica livrea bianco-nero-rossa affidata ad un equipaggio di sicuro spessore composto dal Team Owner e pilota Luca Pirri (ITA) e da Stéphane Ratel (FRA) conosciuto ai più quale fondatore del SRO Motorsports Group ma già pilota con un pedigree decisamente notevole. Nella sua carriera Ratel ha maturato esperienza con le vetture GT, di cui è uno dei massimi cultori, e si è distinto sia nelle gare sprint di fine anni Novanta, fino all’Endurance, dove spicca la sua partecipazione alla leggendaria 24 Ore di Le Mans.

Ratel ha scelto proprio LP Racing per tornare alle corse con un programma completo lo farà con una vettura di grande fascino come l’Audi R8 LMS GT2, una delle più attese al via della serie equipaggiata con un motore V10 5.2 senza strozzature che arriva a sviluppare 640 cavalli. La berlinetta del marchio dei quattro anelli dovrà vedersela con marchi di prestigio come Lamborghini, che schiererà la Huracàn Super Trofeo GT2, Porsche con la 911 GT2 RS Clubsport e KTM che farà esordire l'attesa X-Bow GT2.

La GT2 European Series sarà un campionato completamente nuovo che torna a rivitalizzare il concetto delle competizioni GT Sports Club riservate ad equipaggi che combinano professionisti e gentlemen. Il calendario 2021 prevede cinque appuntamenti con Hockenheim (GER), Silverstone (GB), Spa-Francorchamps (B) e Le Castellet (FRA) oltre al round tricolore in apertura. La gara inaugurale di Monza vedrà la partecipazione di pilota molto forti ed autentiche leggende della specialità come Hans-Joachim Stuck (GER) che tornerà in gara dopo 4 anni di lontananza dalle corse. Il vincitore della 24 Ore di Le Mans 1986 e 1987 nella leggendaria Porsche 962C Rothmans non sarà l'unica guest star. Al via anche Peter Kox (NL), Štefan Rosina (SK) già rivale di Vandoorne, recente vincitore dell'e-prix di Roma e Anders Fjordbach (DK) compagno di Kubica in LMP2 nel WEC 2020.

Il progetto sarà uno step decisamente importante per LP Racing che tornerà a confrontarsi con una competizione internazionale di elevatissimo spessore seguendo la traccia lasciata nel 2019 alla 12 ore di Abu Dhabi conclusa con uno stupendo terzo posto.

Luca Pirri (Team Owner e pilota):
"Sono davvero molto felice di poter condividere questa nuova sfida sportiva con Stéphane con il quale ci lega un’amicizia che parte ovviamente dalla passione comune per i motori, e lo ringrazio per aver scelto un driver silver un po’ attempato come il sottoscritto. Scherzi a parte anche per me sarà un piacevole ritorno, dato che proprio a Monza nel 2007 esordii nell’allora FIA GT3 European Championship con pole e vittoria. La serie GT2 si preannuncia molto interessante, le prestazioni delle vetture dovrebbero essere piuttosto livellate e questo assicurerà delle sfide interessanti da seguire e divertenti per chi, come noi, dovrà dare il massimo dentro agli abitacoli”.

Stéphane Ratel:
"Sono ormai trascorsi vent’anni dalla mia ultima partecipazione a un campionato completo con la Lamborghini Supertrophy nel 2001. Anche se sono allenato con il simulatore Fanatec «Assetto corsa», non sarà facile scendere in pista dopo un periodo così lungo. Eppure, sono molto felice di ritornare alla competizione con il mio amico, nonché vicino di casa a Roma, Luca Pirri, e di approfittare dei cinque fine settimana di gara in una squadra italiana, per migliorare il mio italiano. Infine, rappresenta anche una gioia il poter contribuire al lancio della nuova categoria SRO GT2».

LP Racing at the start of GT2 European Series with Luca Pirri and Stéphane Ratel in the new Audi R8 LMS GT2

15.04.2021 – An important, new and international chapter in the history of LP Racing will begin this coming weekend on the occasion of the opening season of the brand new GT2 European Series. The support event to the Fanatec GT World Challenge powered by AWS will kick off the 2021 season at the Autodromo Nazionale of Monza.

The Italian team will field in this occasion the Audi R8 LMS GT2 with the typical white-black-red livery driven by a strong pairing made by the Team Owner and driver Luca Pirri (ITA) and Stéphane Ratel (FRA), who is known as the founder of SRO Motorsports Group, but is a remarkable driver. In his career, Ratel built a wide experience with GT cars and he has been shining in Sprint races at the end of the 90s and in Endurance races, like the legendary 24 Hours of Le Mans he took part in.

Ratel has chosen LP Racing for his comeback to racing in a complete program and will do so on a fascinating car, the Audi R8 LMS GT2, that pushed by a V10 5.2 litres engine capable of 640bhp. This is one of the most awaited challengers of the series. The car of the Four Rings marque will have to face the challenge of prestigious makes, like Lamborghini, that will field the Huracàn Super Trofeo GT2, Porsche that will compete with the 911 GT2 RS Clubsport and KTM that will bring to the debut the much-awaited X-Bow GT2.

The GT2 European Series is a completely new championship that aims to revamp the concept of GT Sports Club racing for lineups featuring professional and gentleman drivers. The 2021 calendar includes five rounds that will take place in Hockenheim (GER), Silverstone (GB), Spa-Francorchamps (B) and Le Castellet (FRA) after the opening round in Italy. The race in Monza will enjoy the presence of very strong drivers and real legends of the sport like Hans-Joachim Stuck (GER), who will be back after a 4 years break from racing. The winner of the 24 Hours of Le Mans 1986 and 1987 in the legendary Porsche 962C Rothmans will not be the only guest star. Peter Kox (NL), Štefan Rosina (SK) – who has been the rival of Vandoorne, winner in the recent Rome's e-prix and Anders Fjordbach (DK), who has been sharing the car with Kubica in LMP2 in the 2020 WEC, will also take part in the event.

This project is an important step for LP Racing that will be back to a high-profile international championship following the footsteps traced in 2019 at the 12 Hours of Abu Dhabi that ended with a splendid third place.

Luca Pirri (Team Owner and driver):
"I am really very happy to be undertaking this new challenge with Stéphane, who is a great friend of mine and shares the same passion for motorsport. I would like to thank him for choosing an ageing silver driver like myself. Jokes apart, it will be a nice comeback for me as I made my debut in the FIA GT3 European Championship in Monza in 2007 taking the pole position and the victory. The GT2 series announces to be very interesting, the performance of cars should be quite level and this should provide interesting and amusing battles to follow inside and outside the cockpit”.

Stéphane Ratel:
"About twenty years passed since my last participation in a complete championship: the Lamborghini Supertrophy of 2001. Even though I have been training with the Fanatec simulator «Assetto corsa», it will not be easy to get on track after such a long break. I am very happy to be back with my friend and neighbour in Rome Luca Pirri though. I will take the chance of the five racing weekends in an Italian team to improve my Italian. I am delighted to contribute to the launch of the new SRO GT2 category».

LP Racing nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2021 con Perolini e Cecotto

08.03.2021 - La stagione 2021 è alle porte ed LP Racing annuncia la partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo Sprint con la Lamborghini Huracàn GT3 Evo #88 affidata alla nuova importante line-up composta da Pietro Perolini (ITA) e Jonathan Cecotto (VEN).

Il team di Luca Pirri si prepara così al ritorno in pista, in programma dal 30 aprile al 2 maggio all’Autodromo Nazionale di Monza, dopo la notevole progressione delle ultime due stagioni, dove con un importante crescendo prestazionale le vetture di LP Racing si sono distinte nella massima serie tricolore con il titolo AM 2019 con Cuneo e Magnoni, il bel podio Pro-Am 2020 a Monza e il terzo assoluto PRO conquistato a Vallelunga proprio nel round conclusivo della scorsa stagione.

Perolini, classe 1991, farà il suo rientro dopo l’anomala stagione 2020 che lo ha visto lontano dai circuiti per curare la sua attività imprenditoriale dell’azienda di famiglia, con il nobile obiettivo di garantire continuità produttiva e lavoro. Avvicinatosi alle competizioni nel 2017 ha già maturato risultati importanti e notevole esperienza. Vanta un titolo italiano GT Cup ottenuto nel 2018 con la Lamborghini Huracàn Supertrofeo Antonelli Motorsport, un secondo posto nella categoria Pro-Am Endurance e un quarto nella Pro-Am Sprint entrambi nel 2019 con Imperiale Racing.

Cecotto, 22 anni il prossimo luglio, ha debuttato con LP Racing nell’ultima stagionale dello scorso anno ottenendo un ottimo terzo posto in equipaggio con Giacomo Altoè. Impegnato anche come Developer Driver di Lamborghini, nonostante la giovane età è uno dei migliori interpreti delle vetture di Sant’Agata Bolognese. Impressionante la sua striscia di successi nel Lamborghini Super Trofeo, con la vittoria nelle World Finals 2019, il terzo posto nella serie North America 2018, il terzo nello Europe 2017, la pole di Spa-Francorchamps 2020 e l’innumerevole serie di vittorie e piazzamenti ottenuti con alcuni dei team più importanti. Segue la tradizione motorsport di famiglia: il padre Johnny è stato uno dei più grandi campioni del Superturismo degli anni d’oro dove ha vinto praticamente tutto ed è stato per anni il factory driver BMW di maggior rilievo. Da ricordare anche il suo trascorso in F1 con il team Toleman, dove fu compagno di squadra della leggenda Ayrton Senna.

Pietro Perolini (pilota):
“È con grande emozione che ho firmato l’accordo con Luca Pirri per la stagione 2021. Il profondo legame con Lamborghini Squadra Corse si riconferma anche quest’anno, grazie al mio ingresso nel team LP Racing, che ci vedrà protagonisti nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. È una bellissima opportunità, non solo perché il team capitanato da Pirri ha grandi potenzialità, ma anche perché avrò un compagno d’eccezione. Nella stagione alle porte dividerò l’abitacolo della Huracan GT3 Evo #88 con Jonathan Cecotto, che oltre ad essere collega nel programma istruttori Lamborghini e un pilota dalle eccellenti performance, è anche un carissimo amico. Dopo un anno e mezzo di stop forzato causa Covid la strada sarà sicuramente in salita, ma sono certo che grazie al supporto continuo del team, di Luca Pirri e di Jonathan riusciremo a toglierci belle soddisfazioni. Ringrazio tutti i miei partners e la mia famiglia, per aver reso tutto questo possibile”.

Jonathan Cecotto (pilota):
“Il mio rapporto con Luca Pirri è iniziato quando ho corso con la sua squadra a fine 2020 nell’ultima tappa del Campionato Italiano GT Sprint a Vallelunga. Mi sono trovato molto bene e sono felice che continueremo a lavorare insieme con questo programma completo per il campionato 2021. Dividerò il sedile con Pietro Perolini, che tra l’altro è anche un mio caro amico, e dunque sono sicuro che la nostra amicizia fuori dalla macchina porterà anche grandi soddisfazioni e performance a livello professionale in pista. Non vedo l’ora che inizi il campionato! Sarà la mia prima stagione completa in un campionato GT3, avendo corso in passato principalmente nel Super Trofeo”.

Luca Pirri (Team Owner):
‘’Sono davvero molto contento di annunciare la nostra line-up per il Campionato Italiano GT Sprint 2021 dove correremo nella categoria Pro-Am. Quest’anno abbiamo fatto un grande lavoro e poter affrontare la stagione con Pietro Perolini e Jonathan Cecotto è un grande privilegio. Siamo felici di poter condividere con Pietro il suo ritorno alle corse dopo lo stop forzato dello scorso anno che lo ha visto impegnarsi con grande professionalità nell’azienda di famiglia. Sono sicuro che questa nuova sfida con un nuovo team sarà per lui ricca di soddisfazioni, sempre alla guida delle vetture Lamborghini. Jonathan, dal canto suo, è un pilota con un enorme potenziale, lo dicono prima di tutto i numeri e i risultati che ha già totalizzato nella sua carriera. Nel Super Trofeo vanta un palmares senza pari e sarà davvero un onore poter condividere con lui la sua prima stagione completa in GT3. Penso che Pietro e Jonathan sapranno completarsi a vicenda ed il fatto di essere anche amici non farà che rendere il teamwork ancora migliore, cosa essenziale nelle gare GT per ottenere risultati importanti”.

Podio e performance in un finale di stagione sempre più da protagonista per LP Racing

07.12.2020 - Weekend ricco di difficoltà, ma anche di soddisfazioni per LP Racing all’autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga, teatro del round conclusivo del Campionato Italiano GT Sprint 2020 dove non sono voluti mancare nomi di grandissimo spessore e piloti ufficiali del calibro di Raffaele Marciello, Matteo Cairoli e Marco Bonanomi.

Fin dalle prove libere l’inedito equipaggio composto da Giacomo Altoè (ITA) e Jonathan Cecotto (VEN) si è messo luce al volante della Lamborghini Huracán GT3 Evo numero 88 con il quinto tempo assoluto, senza però poter esprimere completamente il proprio potenziale a causa della pioggia nelle due sessioni di qualifica, chiuse in P8 e in P13.

Sul bagnato di gara uno i due piloti non si sono comunque persi d’animo e nonostante la penalità in tempo di 10 secondi prevista dal regolamento per i nuovi equipaggi hanno dato vita ad una bella rimonta che li ha portati a concludere quinti sotto la bandiera a scacchi. Il miglior tempo tra le Lamborghini fatto segnare dall'ottimo Cecotto ha sottolineato il livello di performance raggiunto da LP Racing, e non è mancato un po’ di rammarico per il lungo regime di safety car nella seconda parte della corsa che non ha favorito la rincorsa ad un podio che sembrava possibile.

In gara due, disputata sotto la pioggia battente e in condizioni di grip limitatissime, Altoè ha recuperato diverse posizioni sugli avversari per poi mettere in atto con il supporto del muretto box un overcut all’ingresso della safety car che gli ha permesso di sopravanzare il pilota ufficiale Porsche Matteo Cairoli e di portarsi in seconda posizione. Nello stint finale Cecotto, dopo alcuni giri di adattamento al fondo completamente bagnato, ha iniziato a girare sui tempi del leader Alex Frassineti, salvo poi dover cedere la posizione a Leonardo Pulcini, pur rimanendone a stretto contatto. La festa del podio ha concluso con il terzo posto la stagione di LP Racing, proiettando la squadra in un 2021 sempre più da protagonista.

Luca Pirri (LP Racing, Team Principal):
“Le condizioni meteo hanno reso il weekend non facile per tutti e siamo orgogliosi di essere stati molto veloci in entrambe le gare. In qualifica purtroppo non è andata come volevamo e questo ha inevitabilmente influito sull’esito delle gare, specialmente sulla seconda dove partendo più avanti avremmo probabilmente potuto lottare per la vittoria.
Ora tutte le risorse della squadra si concentreranno sul 2021 con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi”.

Gran finale di stagione per LP Racing a Vallelunga con Giacomo Altoè e Jonathan Cecotto

02.12.2020 – Si preannuncia spettacolare l’ultimo round stagionale del Campionato Gran Turismo Sprint 2020 per LP Racing, che il prossimo weekend a Vallelunga schiererà in pista la Lamborghini Huracàn GT3 Evo #88 affidata all’inedita line up PRO composta da Giacomo Altoè (ITA) e Jonathan Cecotto (VE).

Giacomo Altoè, vent’anni lo scorso ottobre, è sicuramente uno dei giovani piloti italiani più forti del momento. In soli due anni con Lamborghini, il debutto con le vetture di Sant’Agata Bolognese è del 2018 dopo il kart, le monoposto e il turismo, ha conquistato la vittoria nella World Final PRO 2018, il terzo posto nel Lamborghini Super Trofeo Middle East Pro-Am 2018, ha chiuso al secondo posto il Lamborghini Super Trofeo Europe PRO nella stessa stagione e sempre nel 2018 ha chiuso vincitore il Campionato Italiano Gran Turismo. Lo scorso anno si è laureato campione nell’International GT Open. Quest’anno il salto nel GT World Challenge Europe dove ha conquistato due vittorie ed un secondo posto nella serie Sprint. Tre settimane fa si è reso protagonista di un grande weekend nella serie Endurance del tricolore GT al volante della Huracàn schierata da Imperiale Racing.

Jonathan Cecotto, classe 1999, è un altro giovane di grande talento. Dopo gli esordi con il kart e le esperienze in monoposto, è approdato in Lamborghini nel 2017, quando ha chiuso terzo all’esordio il Lamborghini Super Trofeo Europe PRO dopo aver a lungo lottato per la vittoria. Nel 2018 ha conquistato il terzo gradino del podio nel Lamborghini Super Trofeo North America PRO, mentre lo scorso anno è riuscito a vincere la World Final PRO disputata a Jerez (ESP). Quest’anno ha debuttato sulla Lamborghini Huracàn GT3 Evo al Nürburgring, in occasione del GT World Challenge Europe Endurance, mentre ha ottenuto un podio a Misano nell’unica sua uscita nel Lamborghini Super Trofeo Europe.

LP Racing, che unirà per la prima volta questi due piloti in un unico equipaggio, cercherà quindi di chiudere la stagione con un risultato di spessore in un appuntamento che, sia per la componente tecnica della pista di Vallelunga che per l’incerta situazione meteo del weekend, si preannuncia quanto mai impegnativo.

Non sarà solo questa la grande novità che accompagnerà la partecipazione di LP Racing nell’appuntamento di Vallelunga. Da poche ore è infatti online il nuovo sito web www.lpracing.it che rinnova completamente la strategia di comunicazione web del team di Luca Pirri. Dinamico, immediato, facilmente fruibile da ogni device, il nuovo sito è stato studiato per rappresentare al meglio l’anima competitiva e vincente di LP Racing e si inserisce all’interno dell’attuale piano di crescita del progetto, sul quale sono state delineate importanti ed ambiziose prospettive di crescita e sviluppo. Il sito presenta un ampio spazio dedicato ai social media, contenuti specifici relativi agli impegni in pista, alle vetture e ai piloti, una sezione dedicata ai testimonial e uno spazio riservato ai servizi motorsport che LP Racing è in grado di offrire.

Un nuovo modo per seguire l’evoluzione della sfida sportiva del team, a partire proprio da Vallelunga il cui programma di gara inizierà venerdì con i due turni di prove libere in pista alle 11:15 e alle 14.35. Le qualifiche si giocheranno sabato, nelle consuete due sessioni alle 10:40 ed alle 11:10. La prima gara scatterà sabato alle 15:00 mentre la seconda, e ultima della stagione, prenderà il via domenica alle 11:00.

RAI Sport (CH 58 DTT) e MS Motor TV (CH 228 SKY) assicureranno le coperture televisive, ma le due gare saranno disponibili in streaming sia su www.acisport.it/CIGT che sulla pagina Facebook @CIGranTurismo.

Giacomo Altoè (pilota):
“Sono davvero molto contento di fare questa prima esperienza con LP Racing. Sarà l’ultima uscita del campionato e anche la mia ultima gara stagionale, quindi a maggior ragione voglio chiudere con un risultato importante e darò il massimo per farlo. Cercheremo di adattarci tutti insieme, sarà la mia prima gara insieme a Jonathan, ma sono sicuro che troveremo subito un buon feeling”.

Jonathan Cecotto (pilota):
“Non vedo l’ora. Da quando ho avuto la notizia che farò parte dell’equipaggio LP Racing a Vallelunga sto facendo il countdown per salire in macchina. Sono pronto, sarà la mia seconda gara in GT3 quindi ci sono ancora tante cose da imparare, ma mi sento pronto e competitivo. Sarà una bella sfida”.

Luca Pirri (LP Racing – Team Principal):
“Sarà un weekend davvero molto importante per LP Racing, la nostra occasione per dimostrare l’effettivo valore in pista della nostra auto e della nostra squadra, al netto delle condizioni meteo che potrebbero rimescolare le carte. Voglio ringraziare Giorgio Sanna per averci messo a disposizione due talenti del calibro di Giacomo, con il quale ho avuto il piacere di lavorare tre settimane fa a Monza, e Jonathan del quale ho apprezzato le grandi doti velocistiche nel Lamborghini Super Trofeo in questi ultimi anni. Speriamo davvero di poter vendere cara la pelle, siamo decisamente motivati e determinati a scrivere una bella pagina nella storia di LP Racing”.

LP Racing sfiora la vittoria in Pro-Am con Marcucci-Frassineti e realizza il miglior weekend stagionale nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint

Secondo posto in Pro-Am e un appuntamento sempre nella top ten assoluta. LP Racing torna da Monza con sicura soddisfazione per aver dimostrato velocità e prestazione nel terzo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2020.

Il team di Luca Pirri, per questa emozionante uscita nel Tempio della Velocità, ha affiancato al pilota titolare Lorenzo Marcucci (ITA) l’esperto driver romano Alex Frassineti (ITA) che si è alternato al volante della Lamborghini Huracàn GT3 Evo #88 in categoria Pro-Am. Campione italiano GT proprio con Lamborghini nel 2017, Frassineti è sicuramente uno dei piloti tricolori di maggiore esperienza con le vetture Gran Turismo, con le quali ha colto successi e soddisfazioni importanti in alcune delle competizioni più importanti.

Alla luce di questa rinnovata line-up, la determinazione di LP Racing si è tradotta subito in ottimi riferimenti cronometrici in pista. Nella prima sessione di qualifiche, proprio Frassineti ha staccato l’ottavo miglior tempo, terzo di Pro-Am, fermando i cronometri in 1:48.550. Nella seconda sessione, altra top ten centrata con un bel 1:49.423 di Marcucci che si è qualificato nono assoluto e secondo di categoria Pro-Am.

Le emozioni si sono accese nel corso di gara uno. Al via Frassineti ha controllato con esperienza le bagarre delle prime curve e si è installato nel gruppetto dei primi, mettendo in piedi uno stint praticamente perfetto che ha permesso all’equipaggio di confermarsi protagonista non solo in Pro-Am ma anche nell’assoluta. Dopo il cambio pilota, Marcucci ha preso il volante della Huracàn ed ha subito dimostrato un passo gara molto consistente, che ha permesso all’equipaggio di portarsi alle spalle della Ferrari 488 GT3 Evo di Di Amato e Vezzoni. La bandiera a scacchi, sventolata al termine dei 50 minuti più un giro regolamentari, ha di fatto chiuso la battaglia, con Marcucci-Frassineti che hanno così conquistato il podio con il secondo posto Pro-Am, noni assoluti sul traguardo.

Determinato a confermare il proprio valore e la notevole competitività della vettura preparata da LP Racing, l’equipaggio è sceso in pista domenica pronto a replicare la prestazione di gara uno, ma un problema meccanico all’anteriore sinistra intorno a metà gara, ha costretto Marcucci e Frassineti al ritiro.

Lorenzo Marcucci (pilota):
“C’è un po’ di delusione per il mancato risultato in gara due, dove stavamo andando molto forte, ma sono onestamente contento della nostra performance. Siamo stati in lotta per la top 5 assoluta e per la vittoria di categoria Pro-Am, quindi la nostra curva prestazionale continua a salire e questo è sicuramente uno degli aspetti più positivi. Ringrazio tutto il team, Luca Pirri e Alex Frassineti, per me è stato sicuramente un onore alternarsi al volante della Huracàn con lui e credo che questo sia stato uno step molto importante nel mio percorso di crescita per raggiungere il top in GT3”.

Alex Frassineti (pilota):
“Sicuramente abbiamo dimostrato la nostra competitività nella prima gara e un po’ spiace per non aver potuto bissare anche nella seconda, ma il risultato ha confermato la grande determinazione e preparazione di LP Racing che ha messo un grande impegno per portare una vettura competitiva a Monza. Sono contento per le prestazioni che abbiamo messo in pista nel weekend, ringrazio Luca Pirri per l’opportunità, tutti i ragazzi per la professionalità dimostrata e Lorenzo Marcucci per aver condiviso con me questa avventura”.

Luca Pirri (LP Racing – Team Principal):
“Il bicchiere è sicuramente mezzo pieno, gli spunti positivi sono molti. Abbiamo ottenuto un secondo posto Pro-Am che finalmente evidenzia quelli che sono i valori in campo dopo le prime due uscite del campionato condizionate da episodi. È un secondo posto che sottolinea la nostra motivazione e conferma il potenziale della squadra e della macchina, soprattutto perché siamo arrivati molto vicini alla vittoria. Il problema tecnico in gara due, il primo da quando LP Racing ha iniziato questo progetto in GT, ci ha lasciato un po’ di rammarico perché la safety-car e il finale incandescente che si è sviluppato avrebbero potuto mescolare notevolmente le carte in tavola. Resta comunque una grande soddisfazione, non solo per il risultato, ma anche per tante piccole sfumature, come il miglior tempo in assoluto realizzato in qualifica da Alex nel secondo settore”.

LP Racing tornerà ora in pista dal 4 al 6 dicembre per il round conclusivo della stagione a Vallelunga.

LP Racing conferma la presenza nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2020 con Marcucci-Cazzaniga

A pochi giorni dall’inizio della stagione, LP Racing conferma la propria presenza nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2020 che scatterà dal 31 luglio al 2 agosto sul Misano World Circuit.

Dopo la positiva stagione 2019 che ha sancito l’esordio nelle competizioni GT3 per il team di Luca Pirri, coronata con la conquista del titolo AM proprio nella serie Sprint, LP Racing tornerà a schierare nella massima serie tricolore per vetture Gran Turismo la stupenda Lamborghini Huracàn GT3 in livrea bianco-nero-rossa. Per questa importante sfida la Huracàn sarà affidata ad una nuova ed interessante line-up composta da Lorenzo Marcucci (ITA) e Riccardo Cazzaniga (ITA) che competeranno in classe Pro-Am.

Lorenzo Marcucci è già stato pilota per LP Racing nella stagione del Peroni Endurance Champions Cup 2017 con la Wolf GB08. Celebre il suo debutto al Mugello, concluso con un bellissimo podio. Nei mesi appena trascorsi ha difeso nuovamente i colori LP Racing nella stagione di e-racing organizzata da E Gaming SRO dove ha ottenuto il terzo posto in campionato con 1 pole, 1 vittoria e tre piazzamenti a podio risultando il miglior pilota del gruppo Audi. Ingegnere meccanico, qualifica che avvalora il suo know-how in campo tecnico, è stato anche campione della Mitjet Italian Series 2017 in classe PRO ed ha vinto il Motorshow 2017 in categoria Nascar Whelen Euro Series.

Riccardo Cazzaniga, pilota LP Racing nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2019 in equipaggio con il fratello Daniele, ha iniziato la sua carriera con le vetture formula. Nel 2015 ha ottenuto 8 podi, 1 pole e 1 giro veloce nella combattuta V de V Challenge Monoplace, ma ha militato anche nella Formula Renault 2.0 Alps e nell’Euroformula Open. Nel 2017 è passato alle vetture Gran Turismo con un grande secondo posto al debutto nel Campionato Italiano Gran Turismo Super GT Cup. Nel 2018 ha disputato la Porsche Carrera Cup Italia: memorabile la vittoria dalla pole a Vallelunga nell’ultima uscita stagionale.

I piloti hanno potuto affrontare un test a Misano che si è rivelato molto utile sia per riprendere confidenza con il V10 aspirato da 5.2 litri e oltre 600 cavalli della Lamborghini Huracàn GT3, sia per iniziare a conoscersi come equipaggio. Le sensazioni sono state decisamente positive così come i dati che LP Racing ha raccolto in vista del debutto stagionale.

Lorenzo Marcucci:
“Sono molto contento di entrare a far parte di LP Racing, che con orgoglio ho rappresentato in e-sport, per un Campionato così prestigioso come il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Puntiamo ad essere competitivi e a lottare fin dal primo round per un risultato di prestigio. I test di Misano hanno restituito risultati molto promettenti e l’obiettivo sarà quello di replicare questa performance nella prima gara di Misano. Sono felice di condividere l’abitacolo con un pilota veloce come Riccardo, saremo un equipaggio molto ben bilanciato e sono sicuro che ci sproneremo a vicenda laddove sarà necessario per imparare uno dall’altro e ottenere risultati di livello”.

Riccardo Cazzaniga:
“La giornata di test è stata molto molto positiva, abbiamo fatto degli importanti step di affinamento del set-up che ci hanno orientato nella direzione giusta. Il merito è anche del team che ha lavorato sullo sviluppo durante l’inverno, ma ha contribuito anche il test di Vallelunga dello scorso giugno. Siamo arrivati ad un ottimo livello, i progressi sono evidenti e con la gomma nuova abbiamo potuto effettuare una simulazione di gara che ha confermato le sensazioni. Sono contento di condividere l’abitacolo con Lorenzo, si è dimostrato fin da subito molto veloce, serio, professionale e con un approccio decisamente tecnico nonostante la poca esperienza su questa vettura. Sono sicuro che potremo cominciare subito a raccogliere qualche soddisfazione”.

Luca Pirri (LP Racing – Team Principal):
“È una grande emozione pensare che manca così poco al ritorno in pista. Questo lungo stop ci ha tenuto lontano dai circuiti e poter ritornare a fare quello che amiamo è senza dubbio qualcosa di molto speciale. Sono orgoglioso del nostro programma 2020 e soprattutto di avere con noi due ragazzi così motivati come Lorenzo e Riccardo. I test di Misano hanno confermato il loro grande valore e talento, hanno subito trovato la giusta sintonia e non dubito che daranno il massimo in pista fin dalla prima gara. La prima stagione con la GT3 si è conclusa con un ottimo risultato, l’obiettivo di quest’anno è continuare la nostra progressione migliorandoci laddove sappiamo di poterlo fare. Siamo molto motivati, abbiamo voglia di metterci nuovamente in gioco e il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint sarà il palcoscenico perfetto per questa nuova sfida”.

A Monza LP Racing conquista il titolo AM del Campionato Italiano GT Sprint

Il round di Monza, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2019, ha concluso con soddisfazione l’impegno dell’equipaggio della Lamborghini Huracán GT3 #88 LP Racing nella stagione di esordio in GT3.

Sabato nei due turni di qualifica, disputati su asfalto bagnato, Filippo Cuneo aveva chiuso la Q1 con il secondo tempo di categoria AM (2:09.057), mentre per Nicolò Magnoni era arrivato il terzo miglior risultato in Q2 (2:12.099).

In gara uno, partita con pista umida e con gran parte della vetture su pneumatici rain, Cuneo è stato autore di un positivo primo stint che sembrava porre le basi per cogliere un buon risultato. Un problema ad pneumatico poco prima del cambio pilota ha invece irrimediabilmente compromesso la corsa, obbligando il pilota ad una imprevista sosta ai box dopo aver percorso parte del tracciato a bassa velocità.
Nel secondo stint Magnoni, a gara purtroppo ormai compromessa, si è concentrato nel portare la vettura al traguardo, chiudendo con un terzo fondamentale posto in categoria AM che ha consegnato all’equipaggio il titolo.

Nella seconda corsa, scattata su asfalto asciutto, Magnoni è stato prima costretto a cedere qualche posizione nelle bagarre iniziali, ma è stato poi abile a gestire la corsa. Nella seconda frazione l’arrivo della pioggia ha rimescolato le carte, imponendo ai team una aggiuntiva sosta ai box per montare gli pneumatici rain. Una volta ripartito Cuneo è stato autore di una grande rimonta, chiusa con un nuovo podio in categoria AM.

Classifica Campionato Italiano Gran Turismo Gran Turismo Sprint AM
1. Filippo Cuneo, Niccolò Magnoni pt. 120
2. Cristian Colombo, Ken Abe pt. 35
3. Marius Zug, Gabriele Piano pt. 35

Filippo Cuneo (pilota):
“E’ stato un gran campionato: divertente e competitivo. La squadra mi ha supportato al meglio fin dalla prima gara e sono sicuro di essere cresciuto come pilota, grazie anche al livello del campionato e al confronto con avversari di grande spessore. Un ringraziamento speciale a tutto il team, ad ACI Sport e tutti i fans che ci hanno seguito. Spero di rivedervi tutti l’anno prossimo!”.

Luca Pirri (LP Racing, Team Principal)
“Chiudiamo con grande soddisfazione la nostra prima stagione con Lamborghini, dove è arrivato il titolo di categoria AM in un weekend dove si sono aggiunte anche altre due vetture.
Cuneo, in particolare in gara due, ha dimostrato un ottimo stato di forma tanto da girare sui tempi dei migliori con pneumatici rain. Sono molto soddisfatto di come è stata gestita la strategia con l’arrivo della pioggia: nell’occasione siamo riusciti a recuperare un paio di posizioni, a dimostrazione che le cose sono state gestite nel modo corretto.
Ora la nostra attenzione di sposta sulla 12 Ore di Abu Dhabi, una nuova sfida che ci attende il prossimo 14 Dicembre”.

Finale amaro nel Campionato Italiano GT Endurance al Mugello

Epilogo amaro per LP Racing nel weekend del Mugello, atto conclusivo del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2019.

La squadra diretta da Luca Pirri era arrivata sul circuito toscano con un inedito equipaggio costituito dai fratelli Riccardo e Daniele Cazzaniga (ITA) e dalla new entry Ling Kang (PRC), che aveva scelto di passare ad LP Racing per giocarsi al meglio le proprie chances di vittoria del titolo Pro-Am.

Nei tre turni di prove libere il team ha svolto senza problemi il programma di lavoro pianificato dai tecnici, chiudendo la terza sessione con un promettente quinto tempo assoluto (2’06.611), secondo in Pro-Am. Riscontri positivi anche dai tre turni di qualifica, la cui somma dei migliori tempi (5’24.205) ha consegnato alla Lamborghini Huracan numero 88 la ottava posizione sulla griglia di partenza, quarta miglior prestazione in Pro-Am.

In gara Riccardo Cazzaniga è stato autore di un perfetto primo stint che lo ha visto recuperare diverse posizioni. Quando sembravano esserci tutte le premesse per consentire a Ling di lottare per la conquista del titolo Pro-Am, un inutile tamponamento subito da parte di una vettura di classe GT4 urtata a sua volta da Marco Cioci (Ferrari 488 GT3 #3) ha posto purtroppo prematuramente fine alla corsa dell’equipaggio LP Racing.

Luca Pirri (LP Racing, Team Principal):
“C’è grande rammarico per come si è concluso il weekend. Riccardo, Daniele e soprattutto Kang, salito per la prima volta al volante della nostra vettura, hanno trovato subito un grande feeling e un ottimo ritmo tanto che nelle prime fasi della gara abbiamo lottato stabilmente per posizioni di assoluto rilievo dimostrando che avremmo potuto chiudere la stagione con un risultato di spessore. Peccato che la leggerezza di un avversario ci abbia privato della possibilità di lottare concretamente per la conquista del titolo Pro-Am”.

Campionato Italiano Gran Turismo Endurance | Classifica finale Pro-Am
1. Linossi-Colombo (Mercedes AMG GT3) pt. 50; 2. Perolini-Gersekowski (Lamborghini Huracàn GT3 Evo) pt. 44; 3. Ling (Mercedes AMG GT3) pt. 40; 4. Di Amato-Vezzoni (Ferrari 488 GT3 Evo) pt. 33; 5. Zonzini (Lamborghini Huracàn GT3 Evo) pt. 31; 6. Palma (Mercedes AMG GT3) pt. 30; 7. Tujula (Lamborghini Huracàn GT3) pt. 25; 8. Moiseev-Rovera-Agostini (Mercedes AMG GT3) pt. 25; 9. Zampieri (Mercedes AMG GT3), Pull (Lamborghini Huracàn GT3 Evo), Salikhov-Bulatov-Perel (Ferrari 488 GT3 Evo) pt. 20; 10. Pirri-Cazzaniga-Cazzaniga (Lamborghini Huracàn GT3 Evo) pt. 18