LP Racing sfiora la vittoria in Pro-Am con Marcucci-Frassineti e realizza il miglior weekend stagionale nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint

Secondo posto in Pro-Am e un appuntamento sempre nella top ten assoluta. LP Racing torna da Monza con sicura soddisfazione per aver dimostrato velocità e prestazione nel terzo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2020.

Il team di Luca Pirri, per questa emozionante uscita nel Tempio della Velocità, ha affiancato al pilota titolare Lorenzo Marcucci (ITA) l’esperto driver romano Alex Frassineti (ITA) che si è alternato al volante della Lamborghini Huracàn GT3 Evo #88 in categoria Pro-Am. Campione italiano GT proprio con Lamborghini nel 2017, Frassineti è sicuramente uno dei piloti tricolori di maggiore esperienza con le vetture Gran Turismo, con le quali ha colto successi e soddisfazioni importanti in alcune delle competizioni più importanti.

Alla luce di questa rinnovata line-up, la determinazione di LP Racing si è tradotta subito in ottimi riferimenti cronometrici in pista. Nella prima sessione di qualifiche, proprio Frassineti ha staccato l’ottavo miglior tempo, terzo di Pro-Am, fermando i cronometri in 1:48.550. Nella seconda sessione, altra top ten centrata con un bel 1:49.423 di Marcucci che si è qualificato nono assoluto e secondo di categoria Pro-Am.

Le emozioni si sono accese nel corso di gara uno. Al via Frassineti ha controllato con esperienza le bagarre delle prime curve e si è installato nel gruppetto dei primi, mettendo in piedi uno stint praticamente perfetto che ha permesso all’equipaggio di confermarsi protagonista non solo in Pro-Am ma anche nell’assoluta. Dopo il cambio pilota, Marcucci ha preso il volante della Huracàn ed ha subito dimostrato un passo gara molto consistente, che ha permesso all’equipaggio di portarsi alle spalle della Ferrari 488 GT3 Evo di Di Amato e Vezzoni. La bandiera a scacchi, sventolata al termine dei 50 minuti più un giro regolamentari, ha di fatto chiuso la battaglia, con Marcucci-Frassineti che hanno così conquistato il podio con il secondo posto Pro-Am, noni assoluti sul traguardo.

Determinato a confermare il proprio valore e la notevole competitività della vettura preparata da LP Racing, l’equipaggio è sceso in pista domenica pronto a replicare la prestazione di gara uno, ma un problema meccanico all’anteriore sinistra intorno a metà gara, ha costretto Marcucci e Frassineti al ritiro.

Lorenzo Marcucci (pilota):
“C’è un po’ di delusione per il mancato risultato in gara due, dove stavamo andando molto forte, ma sono onestamente contento della nostra performance. Siamo stati in lotta per la top 5 assoluta e per la vittoria di categoria Pro-Am, quindi la nostra curva prestazionale continua a salire e questo è sicuramente uno degli aspetti più positivi. Ringrazio tutto il team, Luca Pirri e Alex Frassineti, per me è stato sicuramente un onore alternarsi al volante della Huracàn con lui e credo che questo sia stato uno step molto importante nel mio percorso di crescita per raggiungere il top in GT3”.

Alex Frassineti (pilota):
“Sicuramente abbiamo dimostrato la nostra competitività nella prima gara e un po’ spiace per non aver potuto bissare anche nella seconda, ma il risultato ha confermato la grande determinazione e preparazione di LP Racing che ha messo un grande impegno per portare una vettura competitiva a Monza. Sono contento per le prestazioni che abbiamo messo in pista nel weekend, ringrazio Luca Pirri per l’opportunità, tutti i ragazzi per la professionalità dimostrata e Lorenzo Marcucci per aver condiviso con me questa avventura”.

Luca Pirri (LP Racing – Team Principal):
“Il bicchiere è sicuramente mezzo pieno, gli spunti positivi sono molti. Abbiamo ottenuto un secondo posto Pro-Am che finalmente evidenzia quelli che sono i valori in campo dopo le prime due uscite del campionato condizionate da episodi. È un secondo posto che sottolinea la nostra motivazione e conferma il potenziale della squadra e della macchina, soprattutto perché siamo arrivati molto vicini alla vittoria. Il problema tecnico in gara due, il primo da quando LP Racing ha iniziato questo progetto in GT, ci ha lasciato un po’ di rammarico perché la safety-car e il finale incandescente che si è sviluppato avrebbero potuto mescolare notevolmente le carte in tavola. Resta comunque una grande soddisfazione, non solo per il risultato, ma anche per tante piccole sfumature, come il miglior tempo in assoluto realizzato in qualifica da Alex nel secondo settore”.

LP Racing tornerà ora in pista dal 4 al 6 dicembre per il round conclusivo della stagione a Vallelunga.

LP Racing conferma la presenza nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2020 con Marcucci-Cazzaniga

A pochi giorni dall’inizio della stagione, LP Racing conferma la propria presenza nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2020 che scatterà dal 31 luglio al 2 agosto sul Misano World Circuit.

Dopo la positiva stagione 2019 che ha sancito l’esordio nelle competizioni GT3 per il team di Luca Pirri, coronata con la conquista del titolo AM proprio nella serie Sprint, LP Racing tornerà a schierare nella massima serie tricolore per vetture Gran Turismo la stupenda Lamborghini Huracàn GT3 in livrea bianco-nero-rossa. Per questa importante sfida la Huracàn sarà affidata ad una nuova ed interessante line-up composta da Lorenzo Marcucci (ITA) e Riccardo Cazzaniga (ITA) che competeranno in classe Pro-Am.

Lorenzo Marcucci è già stato pilota per LP Racing nella stagione del Peroni Endurance Champions Cup 2017 con la Wolf GB08. Celebre il suo debutto al Mugello, concluso con un bellissimo podio. Nei mesi appena trascorsi ha difeso nuovamente i colori LP Racing nella stagione di e-racing organizzata da E Gaming SRO dove ha ottenuto il terzo posto in campionato con 1 pole, 1 vittoria e tre piazzamenti a podio risultando il miglior pilota del gruppo Audi. Ingegnere meccanico, qualifica che avvalora il suo know-how in campo tecnico, è stato anche campione della Mitjet Italian Series 2017 in classe PRO ed ha vinto il Motorshow 2017 in categoria Nascar Whelen Euro Series.

Riccardo Cazzaniga, pilota LP Racing nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2019 in equipaggio con il fratello Daniele, ha iniziato la sua carriera con le vetture formula. Nel 2015 ha ottenuto 8 podi, 1 pole e 1 giro veloce nella combattuta V de V Challenge Monoplace, ma ha militato anche nella Formula Renault 2.0 Alps e nell’Euroformula Open. Nel 2017 è passato alle vetture Gran Turismo con un grande secondo posto al debutto nel Campionato Italiano Gran Turismo Super GT Cup. Nel 2018 ha disputato la Porsche Carrera Cup Italia: memorabile la vittoria dalla pole a Vallelunga nell’ultima uscita stagionale.

I piloti hanno potuto affrontare un test a Misano che si è rivelato molto utile sia per riprendere confidenza con il V10 aspirato da 5.2 litri e oltre 600 cavalli della Lamborghini Huracàn GT3, sia per iniziare a conoscersi come equipaggio. Le sensazioni sono state decisamente positive così come i dati che LP Racing ha raccolto in vista del debutto stagionale.

Lorenzo Marcucci:
“Sono molto contento di entrare a far parte di LP Racing, che con orgoglio ho rappresentato in e-sport, per un Campionato così prestigioso come il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Puntiamo ad essere competitivi e a lottare fin dal primo round per un risultato di prestigio. I test di Misano hanno restituito risultati molto promettenti e l’obiettivo sarà quello di replicare questa performance nella prima gara di Misano. Sono felice di condividere l’abitacolo con un pilota veloce come Riccardo, saremo un equipaggio molto ben bilanciato e sono sicuro che ci sproneremo a vicenda laddove sarà necessario per imparare uno dall’altro e ottenere risultati di livello”.

Riccardo Cazzaniga:
“La giornata di test è stata molto molto positiva, abbiamo fatto degli importanti step di affinamento del set-up che ci hanno orientato nella direzione giusta. Il merito è anche del team che ha lavorato sullo sviluppo durante l’inverno, ma ha contribuito anche il test di Vallelunga dello scorso giugno. Siamo arrivati ad un ottimo livello, i progressi sono evidenti e con la gomma nuova abbiamo potuto effettuare una simulazione di gara che ha confermato le sensazioni. Sono contento di condividere l’abitacolo con Lorenzo, si è dimostrato fin da subito molto veloce, serio, professionale e con un approccio decisamente tecnico nonostante la poca esperienza su questa vettura. Sono sicuro che potremo cominciare subito a raccogliere qualche soddisfazione”.

Luca Pirri (LP Racing – Team Principal):
“È una grande emozione pensare che manca così poco al ritorno in pista. Questo lungo stop ci ha tenuto lontano dai circuiti e poter ritornare a fare quello che amiamo è senza dubbio qualcosa di molto speciale. Sono orgoglioso del nostro programma 2020 e soprattutto di avere con noi due ragazzi così motivati come Lorenzo e Riccardo. I test di Misano hanno confermato il loro grande valore e talento, hanno subito trovato la giusta sintonia e non dubito che daranno il massimo in pista fin dalla prima gara. La prima stagione con la GT3 si è conclusa con un ottimo risultato, l’obiettivo di quest’anno è continuare la nostra progressione migliorandoci laddove sappiamo di poterlo fare. Siamo molto motivati, abbiamo voglia di metterci nuovamente in gioco e il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint sarà il palcoscenico perfetto per questa nuova sfida”.

A Monza LP Racing conquista il titolo AM del Campionato Italiano GT Sprint

Il round di Monza, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2019, ha concluso con soddisfazione l’impegno dell’equipaggio della Lamborghini Huracán GT3 #88 LP Racing nella stagione di esordio in GT3.

Sabato nei due turni di qualifica, disputati su asfalto bagnato, Filippo Cuneo aveva chiuso la Q1 con il secondo tempo di categoria AM (2:09.057), mentre per Nicolò Magnoni era arrivato il terzo miglior risultato in Q2 (2:12.099).

In gara uno, partita con pista umida e con gran parte della vetture su pneumatici rain, Cuneo è stato autore di un positivo primo stint che sembrava porre le basi per cogliere un buon risultato. Un problema ad pneumatico poco prima del cambio pilota ha invece irrimediabilmente compromesso la corsa, obbligando il pilota ad una imprevista sosta ai box dopo aver percorso parte del tracciato a bassa velocità.
Nel secondo stint Magnoni, a gara purtroppo ormai compromessa, si è concentrato nel portare la vettura al traguardo, chiudendo con un terzo fondamentale posto in categoria AM che ha consegnato all’equipaggio il titolo.

Nella seconda corsa, scattata su asfalto asciutto, Magnoni è stato prima costretto a cedere qualche posizione nelle bagarre iniziali, ma è stato poi abile a gestire la corsa. Nella seconda frazione l’arrivo della pioggia ha rimescolato le carte, imponendo ai team una aggiuntiva sosta ai box per montare gli pneumatici rain. Una volta ripartito Cuneo è stato autore di una grande rimonta, chiusa con un nuovo podio in categoria AM.

Classifica Campionato Italiano Gran Turismo Gran Turismo Sprint AM
1. Filippo Cuneo, Niccolò Magnoni pt. 120
2. Cristian Colombo, Ken Abe pt. 35
3. Marius Zug, Gabriele Piano pt. 35

Filippo Cuneo (pilota):
“E’ stato un gran campionato: divertente e competitivo. La squadra mi ha supportato al meglio fin dalla prima gara e sono sicuro di essere cresciuto come pilota, grazie anche al livello del campionato e al confronto con avversari di grande spessore. Un ringraziamento speciale a tutto il team, ad ACI Sport e tutti i fans che ci hanno seguito. Spero di rivedervi tutti l’anno prossimo!”.

Luca Pirri (LP Racing, Team Principal)
“Chiudiamo con grande soddisfazione la nostra prima stagione con Lamborghini, dove è arrivato il titolo di categoria AM in un weekend dove si sono aggiunte anche altre due vetture.
Cuneo, in particolare in gara due, ha dimostrato un ottimo stato di forma tanto da girare sui tempi dei migliori con pneumatici rain. Sono molto soddisfatto di come è stata gestita la strategia con l’arrivo della pioggia: nell’occasione siamo riusciti a recuperare un paio di posizioni, a dimostrazione che le cose sono state gestite nel modo corretto.
Ora la nostra attenzione di sposta sulla 12 Ore di Abu Dhabi, una nuova sfida che ci attende il prossimo 14 Dicembre”.

Finale amaro nel Campionato Italiano GT Endurance al Mugello

Epilogo amaro per LP Racing nel weekend del Mugello, atto conclusivo del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2019.

La squadra diretta da Luca Pirri era arrivata sul circuito toscano con un inedito equipaggio costituito dai fratelli Riccardo e Daniele Cazzaniga (ITA) e dalla new entry Ling Kang (PRC), che aveva scelto di passare ad LP Racing per giocarsi al meglio le proprie chances di vittoria del titolo Pro-Am.

Nei tre turni di prove libere il team ha svolto senza problemi il programma di lavoro pianificato dai tecnici, chiudendo la terza sessione con un promettente quinto tempo assoluto (2’06.611), secondo in Pro-Am. Riscontri positivi anche dai tre turni di qualifica, la cui somma dei migliori tempi (5’24.205) ha consegnato alla Lamborghini Huracan numero 88 la ottava posizione sulla griglia di partenza, quarta miglior prestazione in Pro-Am.

In gara Riccardo Cazzaniga è stato autore di un perfetto primo stint che lo ha visto recuperare diverse posizioni. Quando sembravano esserci tutte le premesse per consentire a Ling di lottare per la conquista del titolo Pro-Am, un inutile tamponamento subito da parte di una vettura di classe GT4 urtata a sua volta da Marco Cioci (Ferrari 488 GT3 #3) ha posto purtroppo prematuramente fine alla corsa dell’equipaggio LP Racing.

Luca Pirri (LP Racing, Team Principal):
“C’è grande rammarico per come si è concluso il weekend. Riccardo, Daniele e soprattutto Kang, salito per la prima volta al volante della nostra vettura, hanno trovato subito un grande feeling e un ottimo ritmo tanto che nelle prime fasi della gara abbiamo lottato stabilmente per posizioni di assoluto rilievo dimostrando che avremmo potuto chiudere la stagione con un risultato di spessore. Peccato che la leggerezza di un avversario ci abbia privato della possibilità di lottare concretamente per la conquista del titolo Pro-Am”.

Campionato Italiano Gran Turismo Endurance | Classifica finale Pro-Am
1. Linossi-Colombo (Mercedes AMG GT3) pt. 50; 2. Perolini-Gersekowski (Lamborghini Huracàn GT3 Evo) pt. 44; 3. Ling (Mercedes AMG GT3) pt. 40; 4. Di Amato-Vezzoni (Ferrari 488 GT3 Evo) pt. 33; 5. Zonzini (Lamborghini Huracàn GT3 Evo) pt. 31; 6. Palma (Mercedes AMG GT3) pt. 30; 7. Tujula (Lamborghini Huracàn GT3) pt. 25; 8. Moiseev-Rovera-Agostini (Mercedes AMG GT3) pt. 25; 9. Zampieri (Mercedes AMG GT3), Pull (Lamborghini Huracàn GT3 Evo), Salikhov-Bulatov-Perel (Ferrari 488 GT3 Evo) pt. 20; 10. Pirri-Cazzaniga-Cazzaniga (Lamborghini Huracàn GT3 Evo) pt. 18

LP Racing punta al podio Pro-Am nell’ultimo atto del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2019 con Ling-Cazzaniga-Cazzaniga

Stanno per accendersi i motori in vista dell’ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2019 e LP Racing si prepara a scendere in pista per una nuova esaltante sfida all’Autodromo Internazionale del Mugello.

Grandi novità per il team di Luca Pirri che schiererà la Lamborghini Huracàn GT3 EVO #88 affidata ad una inedita line-up Pro-Am con i fratelli Riccardo e Daniele Cazzaniga (ITA) ai quali si aggiungerà il pilota cinese Kang Ling, il lizza per la classifica di categoria. Con questo inserimento, l’equipaggio #88 sarà formato da tre piloti inseriti nel GT3 Junior Program Lamborghini 2019, un aspetto che impreziosisce il lavoro svolto nel corso di questa stagione da LP Racing al debutto nelle competizioni GT.

Kang Ling, classe 1997, ha esordito sulle vetture di Sant’Agata Bolognese nel 2016, ma vanta esperienza e vittorie con i kart, dove si è laureato campione nell’Asian Karting Championship X30 Senior 2012, con le vetture Formula e con le Sport Prototipo dove ha di recente chiuso al terzo posto la Asian Le Mans Series 2019. Protagonista nell’International GT Open 2019 in categoria Pro-Am, può vantare nel suo palmares anche la vittoria con la Lamborghini Huracàn GT3 nella Silver Cup Class alla prestigiosa Total 24 Hours of Spa 2018.

Con Ling in lotta per la categoria Pro-Am del campionato, LP Racing punta in alto per il round del Mugello, sapendo di avere le potenzialità per poter chiudere la stagione con un risultato di spessore. Dopo l’impegno come pilota nei precedenti tre appuntamenti, Luca Pirri tornerà a vestire il ruolo di Team Principal al muretto in una gara come l’endurance dove le strategie saranno fondamentali. I piloti dovranno invece interpretare al meglio i 5.245 metri del tracciato italiano dove LP Racing ha già corso nel round valido per la serie Sprint. Tecnico e veloce, il Mugello è una delle piste più complete d’Italia e offrirà sicuramente uno spettacolo da non perdere.

Il programma seguirà quello di Vallelunga con tre sessioni di prove libere alle 11:00 e alle 14:10 di venerdì e alle 9:00 di sabato. Sempre sabato i piloti affronteranno dalle 15:00 i tre turni di qualifiche che stileranno la griglia di partenza. La gara, su una lunghezza di tre ore, scatterà domenica alle 14:45 e sarà seguita in diretta streaming su www.acisport.it/CIGT, sulla pagina Facebook @CIGranTurismo e su AutomotoTV (CH 228 SKY). Copertura televisiva assicurata anche da RAI Sport (CH 58 DTT) mentre la cronaca sarà affidata a tutte le principali testate sportive e di settore.

Luca Pirri – Team Principal:
“Dopo l’ottima, ma sfortunata prova di Vallelunga siamo determinati a conquistare il primo podio di categoria qui al Mugello anche se sappiamo che non sarà impresa facile dato che essendo l’ultimo round della stagione il confronto in pista sarà particolarmente acceso. Vogliamo concretizzare un buon risultato alla luce del crescendo di prestazioni che ci ha visto protagonisti quest’anno per cercare di aiutare Kang nella conquista del titolo Pro-Am. Riccardo e Daniele hanno il passo per poter fare bene anche su questa pista, sicuramente una delle più complete del calendario dove occorrerà sia un ottimo set-up che una particolare sensibilità di guida da parte dei piloti”.

LP Racing sfiora il podio alla 6 Ore di Roma e si aggiudica il titolo nella categoria prototipi della 3 Ore Endurance Champions Cup

Il quarto posto assoluto e la vittoria nella categoria prototipi nella XXVIII edizione della 6 Ore di Roma ha permesso a LP Racing di aggiudicarsi il titolo nella categoria prototipi della 3 Ore Endurance Champions Cup 2018. Un’ulteriore conferma della supremazia nelle gare endurance di LP Racing che porta il suo palmares al terzo successo in quattro anni con Luca Pirri nel duplice ruolo di team principale e pilota.

Dopo aver vinto nelle scorse stagioni con la Wolf GB08, quest’anno il team ha deciso di dare vita e di sviluppare in proprio il progetto Norma M20FC Demon turbo, scelta premiata dal successo stagionale in classe E2SC e suggellata da cinque partenze in prima fila e due pole position su sei presenze.